THE IDEA OF SCULPTURE

FROM THE HAND TO THE ROBOT

In concomitanza con la Biennale di architettura "Intelligens, Natural, Artifcial, Collective", il prossimo 30 agosto 2025 a Palazzo Bollani di Venezia apre al pubblico la mostra "The idea of sculpture. From the hand to the robot", curata Roberta Semeraro (critico d'arte) insieme a Giovanna Cicutto (project manager).

Il concetto origine dell'esposizione – che porrà a confronto disegni, bozzetti tridimensionali in gesso, opere finite, così come presenterà perfino un robot-scultore "al lavoro" – è quello di raccontare che cosa è accaduto nella scultura dai tempi del semplice utilizzo della mano degli artigiani fino a nostri giorni, quando ormai le intelligenze artificiali traducono in oggetti concreti ciò che inizialmente erano solo delle idee.

Il tutto messo in dialogo con le opere della scultrice Helena Bacardi, artista di origini cubane che espone per la prima volta in Italia.

Originaria di Santiago di Cuba, Helena Bacardi si è formata artisticamente in Europa; nel 1980 ha ricreato la scultura in bronzo dell'iconico Pipistrello Bacardi per la Bacardi Art Gallery di Miami, in Florida, dove si trova attualmente in esposizione permanente. Ma non basta: Helena sta realizzando in vetro di Murano la scultura a forma di pipistrello che sarà esposta, come istallazione site specific a Palazzo Bollani di Venezia, sorta di omaggio alla città lagunare che l'accoglie per questa mostra.

Interessata alla grande tradizione della scultura, dal 2024 Helena ha iniziato a frequentare Pietrasanta, in Versilia, innamorandosi delle cave di marmo delle Alpi Apuane ed entrando in contatto con il locale Museo dei bozzetti, con la Direzione del quale la curatrice Roberta Semeraro ha messo a punto il progetto espositivo della mostra.

Questo figurerà come una sorta di viaggio nel tempo – sala per sala scandito dai quesiti Da dove veniamo?, Dove stiamo andando? e Chi siamo? -, per capire come la scultura si sia trasformata in oltre mezzo millennio di storia dell'arte, dalle creazioni rinascimentali fino, appunto, alle opere di Helena Bacardi realizzate con le più sofisticate tecnologie nei laboratori di Tor Art di Carrara e Fonderia Capas Esculturas di Madrid grazie ai software di intelligenza artificiale.

La mostra – che gode già del patrocinio del Comune di Venezia, del Comune di Pietrasanta e della Regione Toscana – avrà come sede Palazzo Bollani, edificio cinquecentesco dove l'arte ha sempre trovato facile e prestigiosa dimora.


Con il patrocinio di: Regione Toscana, Città di Venezia, Comune di Pietrasanta

In collaborazione con: Museo Casa Buonarroti di Firenze e Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.

Upcoming projects